Notiziario indipendente
articoli sui generis, Castiglione dei Pepoli, News, Vergato

Torna la possibilità di candidarsi al Servizio Civile Universale. 507 € al mese per un anno – 25 ore a settimana.

Pubblicato da Andrea Donati il 27/01/2025

I MIGLIORI ANNI

Questo progetto prevede 2 posti presso il Centro Diurno Anziani di Vergato; un posto presso la Casa Residenza Anziani di Vergato e 2 posti presso la Casa Residenza Anziani di Castiglione dei Pepoli.
507 € al mese per un anno – 25 ore a settimana – 15% di riserva in tutti i concorsi pubblici.

Il progetto supporta anziani fragili o non autosufficienti, migliorando la loro qualità della vita attraverso servizi di assistenza, socializzazione e inclusione. Coinvolgendo giovani volontari, promuove l’autonomia degli anziani e la partecipazione attiva nella società, sostenendo anche le famiglie e la rete di assistenza.

Obiettivi del progetto
L’obiettivo generale e trasversale del progetto, definito nel miglioramento della qualità dei servizi per la persona anziana e per i suoi familiari, si colloca – in termini macro e strategici – in uno scenario di partecipazione dei giovani alla costruzione di una società per tutte le età, rispettosa degli anziani di oggi e di domani che riconosce dignità e diritti di cittadinanza e pari opportunità a tutti gli individui senza discriminazioni, e a ciascun individuo lungo tutto l’arco della sua vita.

Attività previste
Il progetto si articola in diverse attività rivolte ad anziani non autosufficienti, fragili o con esigenze di assistenza specifiche. Tra i servizi offerti figurano l’assistenza domiciliare, la consegna di pasti a domicilio, il telesoccorso, i ricoveri di sollievo e i centri diurni, che garantiscono interventi socio-assistenziali e sanitari per favorire la socializzazione, il benessere psicofisico e l’autonomia. Le strutture residenziali accolgono anziani con attenzione alle loro necessità individuali, offrendo un ambiente confortevole e stimolante. I progetti includono anche attività di animazione, supporto alle relazioni sociali, educazione digitale e iniziative per combattere l’isolamento. Inoltre, vi è una collaborazione con le famiglie e i care-givers per definire interventi personalizzati che valorizzino il ruolo della comunità e del volontariato.

INTRECCI DIGITALI

Questo progetto prevede un posto presso il Centro Famiglie Appennino Bolognese a Marzabotto.
Il progetto mira a contrastare disuguaglianze sociali e sostenere persone vulnerabili, promuovendo inclusione, accesso a diritti e risorse. Si focalizza su fragilità economiche, sociali, culturali e demografiche, cercando di ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere di gruppi a rischio, come immigrati, anziani e persone in difficoltà economiche.

Obiettivi del progetto
L’obiettivo al centro della presente progettazione è quello di contrastare ogni forma di disuguaglianza sociale promuovendo l’accesso ai diritti, l’empowerment e la piena partecipazione dei cittadini alla vita della comunità.

Attività previste
Le attività progettuali includono una vasta gamma di interventi nei settori del welfare, dello sviluppo economico, dell’inclusione lavorativa e della promozione della cittadinanza digitale. Tra le iniziative principali, si trovano il supporto all’autonomia personale e alla salute, il contrasto al sovraindebitamento, il potenziamento delle competenze digitali, e l’inserimento lavorativo per soggetti vulnerabili. Sono centrali il coordinamento e la mediazione per tutelare occupazione e imprese, l’assistenza alle famiglie e agli anziani, e la digitalizzazione dei servizi pubblici per ridurre il divario digitale. Inoltre, vengono promosse iniziative di sostenibilità ambientale e inclusione sociale, come la condivisione di beni e saperi, l’assistenza ai rifugiati e la tutela dei diritti dei consumatori.

PRIMAVERA TORNA!

Questo progetto prevede un posto presso la Casa Residenza Anziani di Vergato.
Il progetto migliora la vita degli anziani fragili a Bologna coinvolgendo giovani in servizio civile. Si concentra su sicurezza, indipendenza, inclusione e partecipazione, supportando anziani a domicilio, nei centri diurni e nelle strutture residenziali, con l’obiettivo di rafforzare la loro autonomia e integrazione sociale.

Obiettivi del progetto
L’obiettivo generale e trasversale del progetto, definito nel miglioramento della qualità dei servizi per la persona anziana e per i suoi familiari, si colloca – in termini macro e strategici – in uno scenario di partecipazione dei giovani alla costruzione di una società per tutte le età, rispettosa degli anziani di oggi e di domani che riconosce dignità e diritti di cittadinanza e pari opportunità a tutti gli individui senza discriminazioni, e a ciascun individuo lungo tutto l’arco della sua vita.

Attività previste
Le attività previste nelle diverse sedi e servizi per anziani comprendono il supporto nella somministrazione dei pasti, l’assistenza nelle attività quotidiane, e la mobilizzazione fisica tramite ginnastica e deambulazione. Incentrate sulla socializzazione e il benessere psico-fisico, le attività includono laboratori ricreativi, culturali, e di stimolazione cognitiva, sia all’interno delle strutture che con uscite esterne per favorire l’integrazione con il territorio. Sono previsti anche trasporti per spostamenti, supporto per anziani fragili a domicilio, attività di monitoraggio, e distribuzione di pasti. Inoltre, vengono svolte attività di sensibilizzazione, supporto alla famiglia e promozione di iniziative di socializzazione e benessere. L’impatto e la soddisfazione degli utenti sono monitorati tramite questionari.

Scadenza ore 14:00 del 18 febbraio 2025

TUTTE LE INFO: https://www.scubo.it/i-nostri-progetti/

Fonte: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese

                               Tecnoidraulica                                                           AB di Adolfo Bondi

Dove mangiare
in Appennino

Dove dormire
in Appennino

Attività
in Appennino

Prodotti a Km zero
in Appennino